Progetto "A ritmo di musica" scuola dell'Infanzia e Primaria di Donori
ll progetto ha visto protagonisti gli alunni della classe quinta e i bambini di 5 anni della Scuola dell’ Infanzia di Donori.
Attraverso i personaggi estrapolati dalla storia inventata dagli alunni di quinta si è intrapreso un viaggio pieno di ritmo.
Il progetto ha accompagnato gli alunni nel passaggio tra ordini di scuola, favorendo un momento particolare di crescita che ogni bambino e bambina vive con il proprio modo di sentire, di percepire, di guardare.
La condivisione del progetto tra i due ordini di scuola ha consentito e facilitato la transizione tra una scuola e l’altra, mirando a costruire una continuità che tenga in considerazione l’importanza dei diversi linguaggi di espressione, dello stile personale di ciascuno, delle competenze già acquisite, di conoscere il nuovo ambiente e le persone in un clima stimolante e sereno.
In allegato alcuni scatti del percorso sonoro finale
11^Edizione LIBRIAMOCI
- Torna la settimana di letture ad alta voce, torna Libriamoci. La campagna nazionale promossa dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura, e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) – Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico è giunta alla sua undicesima edizione.
- Comprendere, accorgersi, apprezzare, pensare: le accezioni del verbo intelligere in latino sono molteplici e riguardano tutte la capacità di andare oltre la superficie delle cose per riconoscerne il reale significato. Una palestra mentale continua, un impegno costante che un’attività più di ogni altra è in grado di affinare: leggere. Costantemente impegnato nella promozione della lettura come strumento di crescita individuale e comunitaria, il Centro per il libro e la lettura ha scelto Intelleg(g)o come tema istituzionale dell’edizione 2025 di Libriamoci, sottolineando il valore della lettura come strumento che forma e affina il pensiero, modella intelligenze e ispira ideali. Anche quest’anno non mancano i tre filoni da cui insegnanti e lettori possono eventualmente prendere spunto per scegliere le letture: Intelleg(g)o… dunque sono, dedicato alla scoperta di sé e al rapporto con il prossimo, dove a trovare posto sono soprattutto romanzi di formazione e poesia; Intelleg(g)o… dunque sento, in cui protagonista è la lettura come momento di creazione, arte e sperimentazione in tutte le sue forme (audiolibri, libri tattili e in braille, silent book, romanzi grafici…); Intelleg(g)o… dunque faccio, per conoscere il mondo e farne parte attraverso la saggistica e i quotidiani, la cui lettura permette di aprire una finestra sul presente e ispira a fare del proprio meglio per renderlo migliore.
- Anche il nostro Istituto ha accolto questa importante iniziativa. Ringraziamo la biblioteca comunale che, ogni anno, collabora attivamente e ospita docenti e bambini per favorire la passione per la lettura e la sua divulgazione.
- Condividiamo i momenti salienti di alcune delle classi aderenti.
- classe 2^F classe 3^F classe 3^C classi 3^A e B
Un sasso per un sorriso 2021/2025
La scuola dell'infanzia di Donori accolse nel 2021 la splendida iniziativa di "Un sasso per un sorriso" che aveva l'obiettivo di donare un sorriso durante il periodo difficile delle restrizioni sanitarie. Ancor oggi il progetto prosegue. Le immagini rappresentano la cronistoria dell'iniziativa: scuola e territorio si intrecciano. Gli alunni della scuola dell'infanzia sperimentano l'emozione della gioia di donare per regalare un sorriso al prossimo.
04/06/2021 Parte l'iniziativa Heidi. 14/02/2025 L'iniziativa Heidi continua.
27/09/2021 Donazione dei nonnini della Casa di Riposo. 12/09/2022 Sassi sorriso per San Valentino da donare a sé e ai propri compagni.
11/04/2022 Caccia al sasso di Pasqua donato dai bambini. 06/05/2022 Dono dei bambini agli ospiti della casa 14/02/2025 I bambini dipingono i sassi per donarli
di riposo in occasione della Festa della Mamma. al paese, in occasione della Festa di San Valentino.
AIRC e il contributo della classe 2^A scuola secondaria di Dolianova
Per festeggiare i 60 anni di Ricerca della Lotta contro il Cancro, i ragazzi della classe 2^A della scuola secondaria di I grado hanno partecipato all'iniziativa dell'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC).
Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2024
I ragazzi e i docenti della classe 2^A della scuola secondaria di 1°grado del nostro Istituto hanno lavorato su un progetto pluridisciplinare di sensibilizzazione sull'eliminazione della violenza contro le donne in occasione della Giornata Internazionale del 25 novembre.
Per prenderne visione vi invitiamo a cliccare nel seguente link https://gat.to/cakam